Huawei a Cagliari e in Sardegna: Smart City for Intelligent Life

Pubblicato il Pubblicato in news

Huawei a Cagliari e in Sardegna: Smart City for Intelligent Life

La città di Cagliari in questi anni ha lavorato per la creazione di un ecosistema, la cosa importante che è stata fatta, è quella di creare una grande piattaforma capace di raccogliere tutti i dati e poi metterli a disposizione di cittadini, aziende ed enti pubblici, noi abbiamo lavorato su questo, adesso abbiamo la possibilità anche di incominciare ad offrire dei servizi innovativi ai nostri concittadini.

Il futuro è che tutto quello che stiamo sperimentando su Cagliari, i servizi che stiamo dando al cittadino ma soprattutto anche i servizi che la città potrà sfruttare per cercare di anticipare il futuro, possano essere incrementati in tutta l'isola. Siamo davanti a una grande trasformazione che cambierà completamente il modo di vivere le città, penso solo a quello che può succedere nel mondo del trasporto pubblico, possiamo passare da servizi di trasporto che oggi sono fissi su strutture a dei servizi a chiamata, possiamo avere la capacità di fare delle scelte anche da parte dell'amministrazione pubblica che siano basate su dati oggettivi, potremo veramente cambiare il modo di vivere le città, potremo aumentare anche la partecipazione dei cittadini che possono dare dei suggerimenti su come trasformare le nostre comunità.

Le nuove tecnologie oltre che aiutare il cittadino, oltre che aiutare l'Ente e quindi il comune o la regione aiuteranno il mondo delle imprese perché il mondo delle imprese si svilupperà su quelle che saranno le nuove tecnologie. Noi stiamo iniziando a lavorare su alcuni progetti che ci permetteranno per esempio di controllare l'abbandono dei rifiuti in città, che ci permetteranno di capire anche, se le persone, quando ci sono grandi folle, hanno in mano degli oggetti pericolosi, oppure se possono abbandonare qualcosa che può diventare pericoloso; stiamo lavorando anche per avere una piena conoscenza di chi arriva in città, quali mezzi di trasporto usa, quante macchine entrano, come entrano, per cercare di riprogrammare complessivamente il servizio di trasporto.

I progetti sono quelli di iniziare subito con altre due città medie della Sardegna per continuare a portare avanti quella che la sperimentazione ma anche l'uso di quei servizi che abbiamo sperimentato, i centri di ricerca hanno avuto un ruolo fondamentale. Il sogno che noi abbiamo in questi cinque anni è di puntare molto sulla mobilità, la mobilità sostenibile, la mobilità elettrica, sull'efficientamento energetico e sulla creazione di distretti energetici, quello che ci piacerebbe fare è riuscire a far sì che alcuni edifici pubblici, domani possano non solo consumare energia ma anche produrla e nel momento in cui non la consumano, cederla agli edifici che sono affianco, ai cittadini e quindi creare dei piccoli distretti energetici, questo significherà utilizzare meglio l'energia, produrne, consumarne di meno ma soprattutto anche abbassare le bollette dei cittadini.

Sinnova è un appuntamento ormai fisso della città di Cagliari, un appuntamento dove tutti coloro che lavorano nel campo delle tecnologie dell'innovazione si incontrano dove possono nascere tante idee, dove ci sono già tante idee innovative. L'evento Sinnova è un evento importante che ci dà l'opportunità di mettere a confronto la startup con il mondo delle imprese, però questa deve essere la normalità, quello che noi dobbiamo cercare di creare è la cultura alle nuove tecnologie.

Huawei ha già dato la prima spinta che è stata fondamentale per introdurci in questo nuovo mondo. La parte con Huawei è fondamentale nel senso che ha già portato la sua capacità, la qualità dei suoi collaboratori e pensiamo che con la sua grande qualità, con il suo grande contributo di idee possa aiutarci a portare altri soggetti, altri ricercatori, quindi altre intelligenze e risorse per far diventare Cagliari una delle città fondamentali che possano trasformare ed arrivare alla transizione sia energetica che digitale in Italia e anche in Europa.