Città Sicure

Città Sicure si riferisce alla sperimentazione per la gestione globale della sicurezza pubblica all'interno di una città, include la sicurezza della Comunità (ad esempio anti-terrorismo, incidenti di sicurezza ed eventi di massa), incidenti e disastri (ad esempio incidenti industriali e traffico), catastrofi naturali (come terremoti e tsunami) e l'assistenza sanitaria pubblica (ad esempio malattie infettive).

Con questo obiettivo realizzativo si intende sperimentare un sistema evoluto che permette l’invio di contenuti video anche ad alta risoluzione di comando centrale unificato con le seguenti punti di forza:
Visibilità: osservare e gestire in locale le aree individuate, gestire le risorse (polizia e le organismi preposti agli interventi di emergenza), attraverso una interazione puntuale con la sensoristica individuata sulla mappa GIS (Geographic Information System)

Convergenza: metodi di comunicazione convergenti, senza soluzione di continuità dei video (video sorveglianza, conferenza, mobile e trunking terminal), voce (eLTE a banda larga trunking,) e dati (GIS e SMS), interazione tra terminali, gestione collaborativa di un singolo incidente attraverso agenzie.
Analisi: telecamere intelligenti, IoT gateway e una piattaforma di analisi video con sistema di collaborazione comprensivo di algoritmi di analisi intelligente.

Gestione: Piattaforma di monitoring completa collegata ad un massivo numero di sensori connessi tramite le reti di nuova generazione messe a disposizione da Huawei presso il JIC, in grado di garantire il trasporto di segnali di diversa natura (esempio video codec h. 265), ed elaborati in tempo reale presso le piattaforme del JIC di HPC (High Performance Computing) e Big Data.

Nell’ottica di far convergere tutte le informazioni critiche in un unico punto di controllo, si svilupperanno soluzioni in grado di poter operare in modalità multi-channel per la segnalazioni di allarmi, in grado poter operare in modalità di controllo e comando unificato con controllo visivo garantendo una collaborazione cross tra le varie istituzioni coinvolte e operanti nel settore della sicurezza della città. Gli ambiti di ricerca saranno concentrati su:

  • Migliorare la capacità di copertura di sorveglianza e di risposta delle istituzioni per scoraggiare i criminali e ridurre i tassi di criminalità in aree coperte.
  • Testare nuove impianti di videosorveglianza (Face recognition, riconoscimento targhe, intrusion detection, analisi comportamentale etc..)
  • Sperimentare un moderno centro di controllo unificato in grado di accelerare i processi di presa in carico delle chiamate, effettuare il dispaccio alle corrette autorità competenti
  • Creare un ambiente favorevole sicurezza urbana in grado di attirare più turisti, favorire l'economia del turismo, aiutare il tessuto locale per valorizzare, ospitalità, e industrie di servizi
  • Aumentare il senso di sicurezza e di soddisfazione delle persone.